Vai ai contenuti

Dott. Massimiliano De Somma - IL MATTINO - Psicologo Psicoterapeuta Napoli

Psicologo Psicoterapeuta

Psicoterapia della Gestalt - Analisi Transazionale
Approccio Cognitivo Comportamentale - Terapia Trasformativa
Dott. Massimiliano De Somma
Dott. Massimiliano De Somma
Psicologo Psicoterapeuta

Psicoterapia della Gestalt - Analisi Transazionale
Approccio Cognitivo Comportamentale - Terapia Trasformativa
Dott. Massimiliano De Somma
Psicologo Psicoterapeuta

Psicoterapia della Gestalt - Analisi Transazionale
Approccio Cognitivo Comportamentale
Terapia Trasformativa
Dott. Massimiliano De Somma
Psicologo Psicoterapeuta

Psicoterapia della Gestalt - Analisi Transazionale
Approccio Cognitivo Comportamentale
Terapia Trasformativa
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù
Tasto icona per accedere alla pagina SERVIZI DI PSICOTERAPIA Tasto icona per accedere alla pagina dei COSTI Tasto icona per accedere alla pagina degli APPUNTAMENTI Tasto icona per accedere alla pagina della METODOLOGIA Tasto icona per accedere alla pagina delle COMPETENZE possedute Tasto icona per accedere alla pagina degli APPROFONDIMENTI (articoli, video, scritti, ecc.) Tasto icona per accedere alla pagina delle TESTIMONIANZE
IL MATTINO - 21/05/2015

"La Storia di Nabuc"
nell'inferno dell'Opg


Pagina de IL MATTINO in cui è riportato l'articoloLa storia dell’Opg, le drammatiche vicende dei ricoverati sono al centro del gemellaggio culturale sull’asse Sant’Antimo-Aversa con un meeting nella biblioteca comunale «Mi Libro» Sant’Antimo. Spunto per l’iniziativa il volume «La storia di Nabuc - Storie di ordinaria follia delirate ed allucinate dai ricoverati dell’Opg di Aversa», dello psicoterapeuta Massimiliano De Somma, edito da Arduino Sacco. Il volume, che sarà presentato domani, alle 18, nella sala conferenze della biblioteca, raccoglie gli articoli di un giornalino, realizzato dal 1997, all’interno dell’Ospedale Psichiatrico Giudiziario di Aversa, dagli internati, sotto la guida di De Somma e del giornalista Raffaele Sardo. Pensieri in libertà dei residenti della struttura, che «aprono uno squarcio sulla quotidianità di un mondo molto complesso, crocevia di storie di grande sofferenza». A volte un vero e proprio flusso di coscienza, a volte strutturato, «il pensiero degli internati non è assolutamente mediato e riflette desideri, sogni, ambizioni, sofferenze, spesso pentimento», e la cui «folle lucidità» senza inibizioni è creatività. Nei locali della biblioteca è stata allestita una mostra fotografica sull’Opg, che consolida e rafforza le suggestioni che provengono dal volume. Finalità dell’iniziativa è anche quella di combattere pregiudizio e luoghi comuni relativi a situazioni di disagio mentale. A rafforzare questo, che è tra i motivi conduttori dell’evento, sempre nella biblioteca, è stato allestito, fino a domani, uno sportello informativo di orientamento per il disagio mentale. Nella serata dedicata alla presentazione dell’opera di De Somma, gli ospiti saranno accolti dal dirigente della biblioteca, Gabriele Capone, dal sindaco di Sant’Antimo, Francesco Piemonte, dall’assessore alla cultura, Corrado Chiariello. Interverranno Adolfo Ferraro, psichiatra, l’autore del volume, modererà la giornalista Nella Capasso.

Dott. Massimiliano De Somma, Psicologo, Psicoterapeuta, Sessuologo, Counselor professionista, Formatore e Docente Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, Psicoterapia della Gestalt, Analisi Transazionale, Approccio Cognitivo Comportamentale, Terapia trasformativa, Psicologo Napoli, Psicoterapeuta Napoli, Psicoterapia Napoli, https://www.psicoterapia-napoli.it
Dott. Massimiliano De Somma
Via S. Strato, 14 - Napoli
Via A. Gramsci, 12 - Sant'Antimo (NA)

Dott. Massimiliano De Somma
Via S. Strato, 14 - Napoli
Via A. Gramsci, 12 - Sant'Antimo (NA)

Torna ai contenuti